Obiettivo
Church bells are both musical instruments strongly connected to the European culture and technical structures exposed to severe loading conditions during ringing. Many famous bells being in service for centuries are damaged by cracks and wear, leading to a severe loss of valuable cultural heritage and require high efforts and cost for repair. The system bell-clapper-belfry, being in service under ringing conditions different from region to region, has been developed over the centuries, mainly based on intuition and tradition. The technological mechanisms and reasons for damages are widely unknown. For the 9 involved SME bell/clapper manufacturers the elaboration of field procedures and respective data to reduce damages is most decisive: " A new professional service on historical and new bells shall open a new and strong business branch to the European bell foundries reducing costly damages and the risk for personnel and people by damaged bells or clappers. " Reliable methodologies and data shall allow the specialists to set the ringing conditions in the smoothest way achieving at the same time a better musical quality. " Product reliability arguments on damages of new or repaired bells shall be defined more clearly and prevent the foundries from pretensions for damages out of their responsibilities. " The results of the project aim on a new standard for the installation of bells similar to the newly defined DIN4178 for church towers. Well experienced RTD performers carry out the experiments and simulations on the latest state of art. An EndUser evaluates the research programme and its results in view of field experience. The project strongly supports: " the protection of European cultural heritage, by holding over the life of a large number of bells by optimisation of ringing conditions, professional services and professional evaluation of necessary repair measures. " reduction of risk due to bells/clapper damage " maintaining a higher musical quality...
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
KEMPTEN
Germania
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
Partecipanti (14)
210205 KARLSRUHE
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
SACCOLONGO (PD)
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
VILLEDIEU-LES-POELES
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
INNSBRUCK
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
LOUGHBOROUGH LEICESTER
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
SALDAÑA PALENCIA
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
SINN
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
AARAU
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
PFINZTAL KLEINSTEINBACH
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
KARLSRUHE
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
MANNHEIM
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
LJUBLJANA
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
PADOVA
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
INNSBRUCK
Mostra sulla mappa
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.