Obiettivo
The various package design requirements being developed to meet the requirements of the GaAs IC industry were investigated. The objective was the establishment of package standards, together with clearly defined design principles and methods of fabrication.
The project goal was to develop 8, 16, 24 and 40I/O lead packages having the necessary operational characteristics for mounting and hermetically encapsulating GaAs ICs for use in high-speed digital applications. Extensive use was made of sophisticated co mputer-aided design and simulation modelling, the success of which had been already been established in the case of the 8I/O lead package.
The various package design requirements being developed to meet the requirements of the gallium arsenide (GaAs) integrated circuit (IC) industry were investigated. The objective was the establishment of package standards, together with clearly defined design principles and methods of fabrication.
3 technical approaches to package construction were investigated:
the use of direct sealing techniques;
glass joining fired ceramic;
confiring glass ceramic.
Associated topics included materials, metallisation and heat dissipation.
The direct sealing method of package fabrication was established. Valve samples of 8 input/output (I/O) and 16 I/O (original design) fabricated under the fired glass joining structure were supplied for qualification and prototype structuress of green glass ceramic emerged. The redesign of 8 and 16 I/O packages was performed.
Three technical approaches to package construction were investigated: the use of directsealing techniques, glass joining fired ceramic, and cofiring glassceramic. Associated topics included materials, metallisation and heat dissipation.
This project was complementary to project 958 as part of the "Advanced Packaging" workprogramme.
During the first year, the direct sealing method of package fabrication, originally used at Thomson, was established at EEV. Valve samples of 8I/O and 16I/O (original design) fabricated under the fired glass joining structure were supplied to Thomson for qualification, and prototype structures of green glass ceramic emerged.
In the second year, the redesign of 8 and 16I/O packages was performed. However, at that time, analysis by the industrial partners showed that the prospects of developing a viable business in competition with other sources had seriously diminished, and c onsequently it was decided to discontinue the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Dati non disponibili
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
W6 7PE LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.