Obiettivo
ALIPRO aims at supporting the alignment of the New Member States' national and regional research programmes with European IST research in the area of mobile technologies, applications, and services. ALIPRO focuses on the strategic objective "To progress towards the achievement of the objectives of a European Research Area in a given IST field", in particular addressing a number of fields in the strategic objectives "Mobile and wireless systems beyond 3G" (FP6 IST Call 1) and "Applications and services for the mobile user and worker" (FP6 IST Call 2). The research programmes of the New Member States (NMS) and even more of the Associated Candidate Countries (ACC) in the economically important mobile communication sector are not sufficiently aligned with and integrated into European IST research. In some NMS and ACC such programmes do not even exist.
ALIPRO is an SSA that will accelerate the improvement and alignment of mobility-related national and regional activities and programmes in NMS and ACC, strengthening their integration on European level. ALIPRO will achieve this goal through benchmarking, vision building and road mapping as well as dissemination of the results to the relevant stakeholders in the NMS and ACC.
The project will be performed by a consortium of 14 organisations from all NMS and ACCs as well as 'old' member state Germany. This composition will ensure representative benchmarking results and a broad European vision. In order to assure a significant impact, ALIPRO will disseminate its results to the relevant stakeholders through a web-based information platform, a workshop, a hardcopy publication, and presentations at relevant national events. Contacts to a number of potential users of the project results have already been set up and will be maintained and extended during the project execution. This will facilitate international research cooperation in NMS and ACC and strengthen the European Research Area.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
02-622 WARSAW
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.