Obiettivo
ERMES aims at supporting access to research and development activities and to new technologies for SMEs of the seafood industry (from capture to aquaculture to processing and distribution) in the Mediterranean area. The project provides scientific and tech nological advise to companies on the basis of careful analysis of their innovation needs. The project directly involves 5 reputed research organisations from Spain, France, Italy and Greece and has a strong potential to help improving the quality of seafoo d processing in the Mediterranean region. The project combines the expertise of scientific institutions with that of business support organisations (Chamber of Commerce from different Mediterranean countries) in charge of contacting, informing and profilin g companies likely to be assisted by the project in different countries. Scientific advise will be provided through a series of workshop, one-to-one sessions and follow up providing links to the most adequate research organisations likely to give the re sponse to the needs of companies. Scientific advice will direct companies to three possible scenarios: a) company needs research. ERMES will address the company to structure its research and innovation needs and establish the most appropriate research ins titution working on the issue the company is interested in. b) company needs research within the framework of FP6 activities. Therefore, ERMES will assist the company in setting up cooperation with that particular initiative, be it an IP or other type of project. c) company needs technology transfer. In this case, ERMES TT specialist will assist the company by setting the roadmap to upgrade their technological capacity. Expected results: to provide SMEs of the Mediterranean regions with a wide set of sc ientific services so as to help them meet their innovation and technological needs for the improvement of the overall seafood production chain.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-FOOD-2-B
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.