Obiettivo
In microelectronic research huge expectations have been created for carbon nanotube (CNT) based nanotechnologies, actually to a level that the microelectronics industry has adopted CNT based nanotechnologies as an important and high potential route for post CMOS nanoelectronics. There is a major gap in basic knowledge to the extent that a detailed understanding of CNT growth mechanisms is still absent and control of the synthesis process to produce nanotubes with the desired diameter and chirality is lacking. CARBonCHIP will address the potential of the integrated CNT technology through an interdisciplinary approach based on (i) the research and development in catalysis, (ii) the growth of CNTs, (iii) the technology of CNTs on-chip, (iv) the related analysis methodology for control of properties and (v) the CNT device for nanoelectronics
The objectives of CARBonCHIP match the real challenge for CNTs to be valuable for Nanoelectronic applications. The outcome of the project will have a large impact on future nanoelectronic strategies, since it will assess - the eligibility of CNTs for up-scaled process technology with Si - the feasibility of nanoelectronic application domains. The ultimate goal is to produce a materials based roadmap for further development of the CNT as a viable building block in nano-transistor IC devices, where CNT/Si integrated devices will extend Moore's Law towards the year 2020 and beyond, when CNT technology will complement, and eventually replace nano-lithographic techniques to facilitate 16nm, 11nm and 8nm transistor node development. The consortium consists of an industrial end user (Intel), two renowned research centers (LETI and IMEC), two SMEs (Alchimer and Nanocyl) and a University (KULeuven). The strength of this consortium is that it will bring basic research and the innovative product development of SMEs to the end user, through the research and development of the research institutes
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoelettronica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-IST-NMP-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.