Obiettivo
The industrially applied centreless grinding and especially centreless through-feed grinding process is characterised by its complexity and sensibility. This process is used for mass-production of rotationally symmetric workpieces such as valves and piston rods. Up to 150.000 workpieces can be produced per hour with this process. The aim of CEGRIS II is to minimise the long set-up times of this process in order to enhance manufacturing productivity of European companies by at least 40%. By reducing the set-up time of the centreless grinding a higher process flexibility can be obtained which again increases the productivity. This goal is approached by developing a 3D model of the very complex centreless through-feed grinding process. This model will then be used to develop a software tool that will enable not only to help set up the machine tool but will also be able to predict the process outcome by pre-setting a given machine set-up. This software tool, and the 3D model will also be embedded in a cave-environment for a visualisation of the workpiece "travel" through the grinding gap. This can be used for process demonstration and also for specifying machining problems. Together with the software tool and the 3D model the cave-embedded simulation represents the outmost edge of technology. Another very important goal of CEGRIS II is the drastic reduction of water-pollution by about 80%. Using a new filtering system and again pushing the boundaries of the state-of-the-art in this project this goal will be aimed at. The challenge in this project can be seen in enhancing European competitiveness in a global market that is dominated by low-wage countries. By enhancing the productivity of the centreless through-feed grinding process that is used in numerous machining processes this goal can be met. It can even be estimated that this project will bring Europe into a leading position in this sector of production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione sottrattiva
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-IST-NMP-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LEIPZIG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.