Obiettivo
Inherited human genetic characteristics govern the way people may be affected during their life from cardiovascular diseases, cancer, and drug response. These illnesses represent the first three cause of death in worldwide population. The knowledge of genetic factors affecting human susceptibility to genetic-related diseases could enable physicians to safely adapt treatment to each patient. State-of-the-art techniques still suffer from time-consuming and labour-intensive procedures, which require costly and bulky equipment, as well as great quantity of costly reagents, taking several hours to deliver results. Due to needed tedious steps, these processes are also specially prone to human error. The development of rapid, low expensive and high-reliable methodology aimed at providing accurate information related to hundreds of genes in a few minutes is strongly deemed.
The SMART-BioMEMS project aims to develop a novel DNA chip with fully integrated functionality, including sample preparation, amplification, gene detection and data processing, ideally suited for ultra-fast, cost-effective point-of-care genetic analysis. Latest advances in MEMS (Micro Electro Mechanical System) technology will be addressed, possessing the appropriate potential to enable complete DNA analysis, with increased functionality and performance, at reduced costs due to the optimised consumption of costly reagents. As well, innovative active flow control elements will be integrated with the chip to precisely move minute amounts of DNA sample and reagents in a controlled way, thus maximising the performance of the whole lab-on-a-chip system.
Finally, advanced optical flow visualization techniques, including micro-PIV (Particle Image Velocimetry) and LIF (Laser Induced Fluorescence), and special micro-fluidic CFD-applications will be developed to locally quantify the flow through the micro-fluidic channels, thus leading to significant improvement in the optimisation of micro-fluidic device performance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.