Obiettivo
The SWOP project will offer a radically new and extensible approach for ICT-support in the production of complex products. The approach is a breakthrough in manufacturing:
- an open, semantic, standard-based, distributed engineering platform, including multi-dimensional constraint-based and decision-making ICT tools, for
- fast and flexible production of customised, but "industrialised" complex solutions,
- with intensive input of knowledge capital of engineering and expertise expressed in parametric object catalogues together with reference design patterns.
The Open Engineering Platform will be mainly built on a tightly integrated combination of two state-of-the-art ICT technologies with high potential for business application and impact: Semantic Web technologies and Genetic Algorithms (for smart manipulation of semantic data).
The originality involves a simple but far-reaching paradigm shift: to be able to use pre-engineered and proven design solutions in the "early design" stage, rather than waiting until the "detail design", so making pre-engineered knowledge into marketable product knowledge in an open market for intelligent objects. In other words, transforming traditional engineering (and engineering-like activities) from low productivity craft-based work into knowledge driven, value adding business - and dramatically reducing wasted skill and effort in repeated reinvention of one-off engineering solutions. The new developed engineering platform will be generic, but it will be made concrete and validated through four business contexts.
The project consortium is composed of four RTD performers (CSTB, TNO , VTT, IAT), four industry end-users (TWC, Blum, Trimek, Saturn Engineering), one ICT developer (Semantic Systems), and one engineering consultant (Paragon).
The project duration will be 36 months, and the work will be organised around 10 workpackages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-IST-NMP-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
STUTTGART
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.