Obiettivo
The principle technological objective of this project is to develop a novel tare identification and corrosion detection system to improve filling accuracy, productivity and safety for the 7,500 SME LPG, butane and propane gas vendors. The proposed technology development targets the more than 7,500 EU SME gas filling and test stations, and the principle objective of this project is to develop a novel, proactive and cost effective ultrasonic based, simultaneous tare identification and corrosion leak detection system for pressure cylinders during filling. Accurate tare identification will help reduce the EUR1.2bn waste problem among the SMEs, while simultaneously increasing productivity by 5% and the frequency of corrosion leak detection, thereby significantly increasing the safety of pressure cylinders.
Our project aims to develop a novel product that can be manufactured and distributed globally through a network of European SMEs, creating 66M pa of new sales and exports for the European NDT sector and safeguarding 550 jobs. Our provisional analysis of the target market size indicates that within the EU alone, there are potentially 7,500 prospective users of our system within the pressure cylinder sector alone valued at more than EUR300m p.a. and an additional 45,000 globally equalling a market potential of EUR2.1bn in this sector alone based on a selling price of EUR80,000.The objective of this project is to develop a novel proactive and cost effective, simultaneous, tare identification and corrosion leak detection system for pressure cylinders during filling by developing a novel non-contact Non-Destructive Testing (NDT) hybrid Laser EMAT/Air coupled Ultrasonic testing system capable of performing simultaneous tare identification and corrosion leak detection in steel and composite pressure cylinders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili petrolio
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili gas naturale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
AUNING
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.