Obiettivo
U-CREATE is initiated by Alterface, Imagination and ion2s, three SMEs which are primarily active in the field of edutainment, i.e. the joining of education and entertainment (customers are museums, cultural institutions, entertainment parks) They share a common and important problem: efficient content creation. Be it interactive setups, Mixed Reality experiences, location-based services, all these technologies are worthless without content: content is always to be tackled or delivered at the same time as technology. However, content creation is a long process that can turn to nightmare when implementing large-scale projects. The solution is two words: authoring tool. A powerful, graphical, beyond the state-of-the-art authoring tool is needed that allows one to create elaborated contents in a fast and easy way. No such tool exists to date due to the highly innovative products commercialised by the SMEs. Such a tool will be created by the project. The authoring tool will increase competitiveness, because it significantly shortens production time (50% reduction of integration time) and effort (creation process affordable to non-specialists) for content development. It will also enable other people to create contents for the intended systems: SMEs can then sell more software while subcontracting or licensing the content production. It will also strengthen the European position in an authoring market dominated by US companies. SMEs alone cannot afford such a task, in terms of expertise but also in terms of resources. This project gathers the highly-specialized expertise from ZGDV, TUW and DIST which allows for the delivery of a prototype authoring tool. HadroNet will be the end-user serving the consortium and helping it to gather a larger community of end-users, in order to assess requirements, validate results and construct the basis of a commercial distribution system. Doing so, the project will set the first basis of a longer-term collaboration amongst all partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
LOUVAIN-LA-NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.