Obiettivo
Except for the common cold, head lice infestation is more common than all the other childhood communicable conditions combined (20 million people in the EU become infested each year with a treatment cost of approximately 375EUR million and untold contamination problems). The current treatment fine-tooth combing, which is unpleasant and difficult to administer, and pesticides, to which resistance is building rapidly have failed to solve the problem. Our proposed ClearBrush system is based around a full system approach to eradication of head lice. It aims to develop these innovative features and benefits:
Active Brush to remove eggs and lice
The brush will be usable in the same way as an ordinary brush. The ultrasonic bristles will vibrate in a carefully designed lateral mode, so that the bristle spacing can be greater than 0.5mm allowing all hair to pass through but exerting a destructive force on the attached eggs.
The brush will be large enough to capture, kill and remove any lice that can still move. A specially designed bristle profile will ensure that the scalp is not hurt. Active Lotion to immobilise lice, penetrate and kill eggs, and lubricate their removal
A novel complex thixotropic lotion, guided to the target area and given highly increased penetration by the ultrasonic brush bristles.
Naturally active Neem compounds, to give a new mode of pediculicidal (louse killing) effect, optimised through a patented high efficiency extraction process.
The consortium spans a supply chain of healthcare product producers and distributors, brush and ultrasonic hardware manufacturers, and active natural ingredient specialists, complemented by expert RTO Innowacja Polska, to develop the manufacturing technologies, and the UK's Insect Research and Development centre, to carry out the testing. The consortium includes representatives of the user and wholesale chains, to accurately target this important solution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2003-SME-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Dati non disponibili
Coordinatore
WIMBLEDON, LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.