Obiettivo
The concept of human microdosing with a view to obtaining critical pharmacokinetic (PK) information to assist in the development of new drugs is a relatively new approach. As the pharmaceutical industry is a relatively conservative one, the potential value of this technology has been recognised by many but taken on board by few. It is therefore imperative that a body of knowledge is built to convince the pharmaceutical industry of the merits of human microdosing as a science driven approach to drug development. Standardised, well defined, ultra-sensitive and easy to use technologies for enabling human microdosing are required to facilitate the adoption of the microdosing concept and hence accelerate the drug development process. The European Union Microdose AMS Partnership Programme (EUMAPP) project gathers together 10 organisations from 5 countries (United Kingdom, Sweden, Netherlands, France and Poland) towards the certification of high and low voltage ultra-sensitive Accelerator Mass Spectrometry (AMS) technologies as the most accurate, reproducible and appropriate analytical methodologies for all measurements required by microdosing studies. Microdosing approach conducted with AMS offers new ways of developing drugs that allow bridging the present gap between the laboratory and the clinic. The EUMAPP project will contribute to putting Europe at the forefront of microdosing by i) demonstrating the microdosing approach reliabilityfor predicting drugs PK when used at pharmacological doses (from 7 different biopharmaceuticals), ii) certifying AMS as the most accurate, appropriate and powerful technology for reproducible measurements required by microdosing studies, and finally iii) developing in silico modelling application to predict PK parameters from data derived from microdosing studies. Overall, EUMAPP provides a tremendous opportunity for Europe to gain leadership in the microdosing field and avoid being left behind worldwide competitors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-LIFESCIHEALTH-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
YORK
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.