Obiettivo
Prion infections, or Transmissible Spongiform Encephalopathies (TSEs), result in progressive, fatal neurodegeneration. No effective therapies are available, and medical interventions, possibly including blood transfusions, have resulted in human-to-human transmission of prions. However, no biomarkers are available for preclinical diagnosis of prion infection in body fluids. All approved methods of diagnosis rely exclusively on detection of pathological prion protein (PrPSc), which may not be present in all TSEs. The TSEUR consortium proposes to develop, validate, and exploit innovative reagents and technologies that will address the above problems in three areas: (1) enhanced detection of PrPSc, (2) direct measurement of prion infectivity, and (3) validation of new TSE biomarkers in body fluids. Each partner brings into TSEUR a substantial body of existing knowledge and data, including a powerful new panel of picomolar-affinity anti-PrP monoclonal antibodies to a variety of PrP domains, which will provide the basis for highly sensitive detection of PrPSc and discrimination of prion strains ('epitope coding'). We will field-test the validity of our recently identified secreted surrogate markers, whose levels are profoundly increased in preclinical prion infections, for identifying potentially contaminated body fluids. Immuno-PCR technology will be explored as a means to enhance the sensitivity threshold of each assay. Finally, we will extend the scrapie cell assay technology for rapid and sensitive detection of bona fide prion infectivity in a variety of paradigms. Ongoing work indicates that all workpackages are highly feasible. The TSEUR program will develop innovative diagnostic technologies addressing the current gaps in prion detection, with the ultimate goal to enhance the safety of the blood supply, to provide minimally invasive diagnostics of human and animal TSEs and to develop highly sensitive tools for discrimination of pr
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico tecnologie diagnostiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-LIFESCIHEALTH-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ZÜRICH
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.