Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia per ridurre i costi di produzione dell’idrogeno verde
L’idrogeno rappresenta un’opportunità fondamentale per un’economia sostenibile. Un approccio più pulito consiste nel convertire l’energia solare ed eolica in eccesso in idrogeno attraverso l’elettrolisi dell’acqua. Tuttavia, la produzione di un componente chiave dell’elettrolizzatore, la membrana rivestita di catalizzatore, richiede un elevato carico di metalli preziosi, facendo lievitare i costi e limitando la scalabilità. Il progetto Naco Tech, finanziato dal CEI, sfrutterà la sua tecnologia proprietaria di polverizzazione da magnetron a plasma ionico ad alta velocità per applicare strati di catalizzatore ultrasottili e altamente efficienti, riducendo il consumo di metalli preziosi di 10 volte e garantendo al contempo prestazioni affidabili dell’elettrolizzatore. Questa scoperta ridurrà significativamente il costo della produzione di idrogeno verde e accelererà la transizione verso un’economia sostenibile dell’idrogeno.
Obiettivo
Hydrogen is a major opportunity in the switch to an eco-friendly economy. Today, it is produced from fossil fuels with high carbon emissions. A green alternative is converting excess solar and wind energy into hydrogen via a water electrolysis process. Hydrogen produced in this process is very aggressive chemically, so electrolyser components need protection with advanced coatings. Currently, most widely used coating deposition methods are outdated and not scalable due to high production costs and usage of precious and scarce metals (e.g. of the platinum group).
Naco Tech developed a breakthrough proprietary high-speed ion-plasma magnetron sputtering technology (HMS) that enables efficient application of various types of coatings. Our solution stands out with better coating quality which doubles the lifespan of electrolysers. It reduces usage on scarce metals by up to 10X, and ultimately lowers costs of green hydrogen.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimicheelettrochimicaelettrolisi
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli di transizione
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialirivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologiaingegneria ambientaleenergia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
LV-1005 Riga
Lettonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.