Descrizione del progetto
Un innovativo robot chirurgico per la chirurgia generale
L’uso dei robot di grandi dimensioni attualmente disponibili per finalità di chirurgia presenta diverse sfide, tra cui costi elevati e flessibilità limitata. Il progetto MILANO Robot, finanziato dal CEI, affronta questi problemi offrendo una piattaforma robotica composta da un robot di assistenza e uno dotato di telecamera, che possono operare in modo indipendente o collaborare mediante bracci operativi secondo una configurazione di robot compatti e facili da trasportare. Inoltre, grazie a strumenti monouso e all’intuitività della configurazione, è possibile impostare la disposizione iniziale in soli 10 minuti. Il robot operativo è versatile, adatto allo svolgimento di diverse specialità chirurgiche e dotato di un sistema di pulizia delle lenti e di evacuazione dei fumi, che garantisce una chiara visibilità e la sicurezza nel corso delle procedure. Inoltre, vanta un prezzo di acquisto competitivo e un basso costo per singola procedura.
Obiettivo
M.I.L.A.N.O. Robotic Platform is composed of a Camera Robot and Assistive Robot that can be used independently or combined with operative arms as Operative Robot. Robots are compact and easily portable, thus, there is no need for a dedicated surgical room unlike with current large size robots. The initial set up can be done in only 10 minutes due to the use of single-use tools and easy configuration. The versatility of the Operative Robot to switch between single port (access via one incision in the abdomen) and multiport (access via multiple incisions in the abdomen) surgeries enable to use the same robot for a number of surgical specialties, such as gastrointestinal, gynecology and urology. Incorporated lens cleaning and smoke evacuation system offer a clear vision and increase the safety of surgical procedures. The competitive purchase price and cost per procedure offered to hospitals via convenient purchase plans allow to increase patients’ access to minimally invasive procedures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicachirurgia
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensorisensori ottici
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaurologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaginecologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
20121 Milano
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.