Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building universal quantum computers with self-correcting cat-qubit technology

Descrizione del progetto

Una soluzione hardware auto-correttiva potrebbe contribuire al potenziamento dei computer quantici

Il calcolo quantistico è decantato per le sue potenzialità di affrontare i problemi che gli odierni computer convenzionali non sono in grado di gestire. Un computer quantico pratico potrebbe, infatti, eseguire simulazioni che richiederebbero migliaia di anni ai supercomputer più potenti. Tuttavia, i computer quantici sono ad oggi estremamente soggetti a errori, il che li rende poco idonei all’utilizzo pratico. Il progetto CatQubit, finanziato dall’UE, ha inventato un nuovo tipo di hardware quantistico auto-correttivo che prende il nome di qubit del gatto di Schrödinger. Avvalendosi dell’auto-correzione, i ricercatori cercheranno di costruire il primo computer quantico commerciale tollerante ai guasti con un decennio di anticipo rispetto alla concorrenza.

Obiettivo

Quantum computers could completely revolutionise the world. A successful quantum computer could perform simulations that would take billions of years on the most powerful supercomputer in a matter of minutes. But first, there is a critical challenge to overcome. Current quantum computers are error-prone and incapable of executing complex algorithms reliably. Eliminating these quantum errors is the main challenge in quantum computing.

We have invented a new type of self-correcting quantum hardwarethe Schrdinger cat quantum bits (qubits). Using self-correction, we will be able to build the world's first fault-tolerant commercial quantum computers a decade earlier than our competitors. Quantum computing is a technology of the highest strategic importance. Today, American tech giants are ahead, but who will lead the quantum revolution is not decided yet. With self-correcting cat qubits, we can take the lead and ensure the next generation of information technologies are European.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALICE & BOB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
53 BOULEVARD DU GENERAL MARTIAL VALIN
75015 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 9 902 431,25
Il mio fascicolo 0 0