Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENERSENS Motion to Thin Insulation

Descrizione del progetto

Un processo migliore produce coperte superisolanti convenienti

Gli aerogel in silice si contraddistinguono per le loro notevoli proprietà di isolamento termico che scaturiscono dalla loro struttura aerea, costituita per più del 95 % da aria intrappolata in pori di dimensione nanometrica. Nonostante il loro potenziale, gli alti costi di produzione e la dimensione ne impediscono l’impiego su ampia scala. Grazie al sostegno del progetto EN.MOTION finanziato dall’UE, l’azienda francese ENERSENS sta sviluppando un processo di produzione continua per realizzare coperte in aerogel economiche, ultra sottili e pronte per l’uso. Inoltre, le coperte risultano tre volte più efficienti rispetto ad altri materiali isolanti.

Obiettivo

With the impact of building and transport activities on the environment becoming more and more apparent, thermal insulation materials are being widely used to increase energy efficiency and cleanliness ─ via renovation in buildings, development of EV and associated batteries. Several conventional insulation materials exist. But a new generation of high-performance insulation based on silica aerogel advanced materials are about to revolutionise the market. But the problem lies in the production cost of silica aerogel materials, too expensive to be adopted at large scale and too complex to meet the markets’ size requirements. ENERSENS has developed EN.MOTION: a continuous manufacturing process to create cost-efficient, ready to use, 3x more performant, ultra-thin film aerogel blankets (SKOGAR®). With EN.MOTION ENERSENS has the ambition to become the leader of high-performance insulation material thanks to an innovative industrial process that reduces drastically the production costs.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENERSENS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 427 794,00
Indirizzo
15 AVENUE DES FRERES LUMIERE
38300 Bourgoin-Jallieu
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 468 278,50
Il mio fascicolo 0 0