Descrizione del progetto
Modellizzazione degli interventi cardiovascolari
Gli interventi chirurgici, soprattutto in cardiologia, sono associati a complicazioni postoperatorie e considerati ad alto rischio per alcuni pazienti. La possibilità di prevedere l’esito di tali interventi su base individuale è auspicabile e sarebbe senza dubbio vantaggiosa per questi pazienti. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto Confident introduce una tecnologia di simulazione che si propone di migliorare la progettazione e l’impianto di dispositivi medici cardiovascolari. La tecnologia consente di costruire modelli virtuali in 3D dell’anatomia dei pazienti, permettendo ai medici di simulare le procedure e di prevenire le complicazioni post-operatorie. La tecnologia può essere implementata in ogni fase della procedura e i medici possono anche progettare un piano di follow-up.
Obiettivo
Confident is a disruptive cloud-based platform for digital planning of cardiovascular interventions. Today, many patients do not have access to treatment as their case is considered at too high risk for surgery. Created in 2017, PrediSurge has developed a unique AI-based solution that enables physicians to select the best therapeutic strategy for a specific patient.
Confident®builds 3D virtual models of patients’ anatomy and implants with real-life biomechanical behavior. For the 1st time, physicians can simulate procedures to predict and prevent post-operative complications. Our patented digital twin technology completely redefines planning potentialities of endovascular aneurysms repair and transcatheter mitral valve repair.
With EIC, PrediSurge will accelerate its business development to become a world leader in predictive software solutions for cardiovascular precision medicine. We will digitalize cardiovascular healthcare to change the lives of millions of patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciascoperta di farmaci
- scienze mediche e della salutemedicina di baseanatomia e morfologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaangiologiamalattie vascolari
- scienze mediche e della salutemedicina clinicachirurgia
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaimpianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
- biomechanics
- medical imaging
- machine learning
- signal processing
- modelling algorithms
- scientific computing
- Advanced computing
- chronic disease
- Cardiac and Cardiovascular systems
- preventive medicine
- predictive medicine
- aortic repair
- endovascular interventions
- minimally-invasive procedures
- stent-grafts
- Medical devices
- Digital services
- numerical simulation
- digital twins
- digital health
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
42000 SAINT-ETIENNE
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.