Descrizione del progetto
Modellizzazione degli interventi cardiovascolari
Gli interventi chirurgici, soprattutto in cardiologia, sono associati a complicazioni postoperatorie e considerati ad alto rischio per alcuni pazienti. La possibilità di prevedere l’esito di tali interventi su base individuale è auspicabile e sarebbe senza dubbio vantaggiosa per questi pazienti. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto Confident introduce una tecnologia di simulazione che si propone di migliorare la progettazione e l’impianto di dispositivi medici cardiovascolari. La tecnologia consente di costruire modelli virtuali in 3D dell’anatomia dei pazienti, permettendo ai medici di simulare le procedure e di prevenire le complicazioni post-operatorie. La tecnologia può essere implementata in ogni fase della procedura e i medici possono anche progettare un piano di follow-up.
Obiettivo
Confident is a disruptive cloud-based platform for digital planning of cardiovascular interventions. Today, many patients do not have access to treatment as their case is considered at too high risk for surgery. Created in 2017, PrediSurge has developed a unique AI-based solution that enables physicians to select the best therapeutic strategy for a specific patient.
Confident®builds 3D virtual models of patients’ anatomy and implants with real-life biomechanical behavior. For the 1st time, physicians can simulate procedures to predict and prevent post-operative complications. Our patented digital twin technology completely redefines planning potentialities of endovascular aneurysms repair and transcatheter mitral valve repair.
With EIC, PrediSurge will accelerate its business development to become a world leader in predictive software solutions for cardiovascular precision medicine. We will digitalize cardiovascular healthcare to change the lives of millions of patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
- biomechanics
- medical imaging
- machine learning
- signal processing
- modelling algorithms
- scientific computing
- Advanced computing
- chronic disease
- Cardiac and Cardiovascular systems
- preventive medicine
- predictive medicine
- aortic repair
- endovascular interventions
- minimally-invasive procedures
- stent-grafts
- Medical devices
- Digital services
- numerical simulation
- digital twins
- digital health
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
42000 SAINT-ETIENNE
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.