Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Computers for Data Centers

Descrizione del progetto

Una piattaforma innovativa per l’accesso all’hardware quantistico europeo

L’informatica quantistica offre sostanziali vantaggi per la ricerca, offrendo un’immensa potenza di calcolo che può risultare cruciale per svariati campi, dalla finanza alla chimica, passando per la biologia. Sfortunatamente, l’accesso ai computer quantistici è limitato e i ricercatori devono rientrare in lunghe liste d’attesa per utilizzarli, oppure pagare cifre eccessive. Il progetto QCDC, finanziato dall’UE, si avvarrà del primo computer quantistico europeo accessibile su cloud, assemblato da Alpine Quantum Technologies (AQT) e in grado di fornire prestazioni efficienti che possono competere a livello internazionale, per sviluppare una nuova piattaforma su cloud di AQT che potrebbe offrire ai propri partner e clienti l’accesso al calcolo quantistico senza che sia necessario ricorrere a fornitori extraeuropei.

Obiettivo

AQT is realizing the first European cloud-accessible quantum computer at internationally competing performance levels. Our two quantum computing setups have been realized within two 19-inch rack cabinets each and are each powered by a single wall-mounted power plug. The hardware is deployed in our data centre and can be installed on-premise at a customer site. The project aims to provide cloud access to AQT's European quantum computers using a novel AQT cloud platform, such that the European quantum ecosystem, in particular our quantum software partners and customers, can thrive without influence or dependence on currently non-EU dominated quantum computing hardware. Our platform infrastructure is meant to be readily extended toward quantum-enabled application services. These future application services will allow us to demonstrate and commercially exploit the advantages of quantum computation in finance, logistics, optimization, materials design, and chemistry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALPINE QUANTUM TECHNOLOGIES GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
TECHNIKERSTRASSE 17
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 656 087,50
Il mio fascicolo 0 0