Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-Orbit Services to Satellites Operators

Descrizione del progetto

Un servizio per prolungare la vita utile dei vecchi satelliti

I satelliti geostazionari sono collocati in una posizione fissa rispetto alla superficie terrestre, il che consente loro di fornire una copertura continua per vari servizi di comunicazione, quali trasmissioni televisive, connettività Internet e telecomunicazioni. Tuttavia, come tutti i dispositivi tecnologici, questi satelliti hanno una vita utile operativa limitata, in genere compresa tra i 10 e i 15 anni. Il progetto Endurance, finanziato dal CEI, studierà cosa succede ai satelliti che raggiungono la fine della loro vita operativa in orbita geostazionaria, offrendo un servizio di estensione della vita attraverso operazioni di rendezvous e docking che ne consente la riparazione, la manutenzione e la protezione. Il progetto si propone di rimodellare il mercato delle infrastrutture spaziali, garantendo un futuro più sostenibile ed efficiente per l’esplorazione dello spazio.

Obiettivo

Infinite Orbits is shaping the new market for space infrastructures by providing services to repair, maintain or protect Spacecraft In Orbit. The immediate commercial application of such services is to maintain and extend the lifetime of satellites, particularly geostationary ones given their value.

“Endurance” is a life extension service satellite to perform rendezvous and docking operations for end-of-life geostationary telecommunications satellites. A baseline study has been completed for the identified cases and a firm order for the preliminary design project is expected before the end of 2021. The first minimum viable product of our service (OrbitGuard, without docking capacity) is expected to achieve commercial flight in orbit by December 2022. The demonstrator of our full servicer for life extension is expected in early 2025 in the ENDURANCE project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INFINITE ORBITS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 254 028,00
Indirizzo
8 RUE DES 36 PONTS 7EME ETAGE
31400 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 220 040,00
Il mio fascicolo 0 0