Descrizione del progetto
La prima fonte a singolo fotone al mondo apre la strada alle tecnologie quantistiche pratiche
Ci si attende che le fonti a singolo fotone deterministiche a stato solido saranno gli elementi costitutivi delle tecnologie quantistiche del futuro, che spazieranno dalle comunicazioni e dai calcoli quantistici fino alle simulazioni, ai sensori e alla metrologia quantici. L’azienda danese Sparrow Quantum ha recentemente introdotto sul mercato il primo chip al mondo a singolo fotone, che emette un singolo fotone ad alta fedeltà e presenta caratteristiche quantistiche eccellenti. La tecnologia attinge alle competenze interne dell’azienda, tra le migliori al mondo, nell’ambito dell’ottica quantistica e della nanofabbricazione. Il progetto QTOOL, finanziato dall’UE, si propone di perfezionare questa tecnologia e dimostrare una serie di prodotti chiave a singolo fotone, che consentiranno ai ricercatori impegnati nel settore delle tecnologie quantistiche fotoniche di svolgere ricerche più rapidamente, più efficientemente e a costi inferiori, per semplificare la produzione di nuove tecnologie e componenti.
Obiettivo
Despite monumental advancements in IT, our computers remain very inefficient in solving many of the most crucial and complex challenges we are facing. This is the vision of Quantum Technologies and one of the most promising platforms is based on single quantum particles of light, i.e. single photons. So far, high-fidelity single-photon sources were not commercially available until Sparrow Quantum (SQ) introduced its beta-version single-photon chip the worlds first commercially available single-photon light source. Our technology builds on world-leading in-house expertise on quantum optics and nanofabrication, and exclusively licensed patents from NBI in Copenhagen. QTOOL objective is fine-tuning and demonstrating a set of key single-photon products. They will enable researchers in Photonic Quantum Technologies to carry out their research in faster, cheaper, and better ways, and enable technologies and components that are impossible with any currently available light sources.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
2100 Kobenhavn
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.