Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting Cancer with ERV Vaccines

Descrizione del progetto

Puntare sui retrovirus endogeni per distruggere le cellule tumorali

I retrovirus endogeni umani (HERV, human endogenous retrovirus) presenti nel genoma umano rimangono trascrizionalmente silenti sotto una rigida regolazione epigenetica, ma possono essere attivati dalla trasformazione maligna. Il progetto CancERVacc, finanziato dall’UE, sostiene l’azienda danese InProTher nello sviluppo di un’immunoterapia specifica che ha come bersaglio i retrovirus endogeni per la cura del cancro. I retrovirus endogeni umani sono espressi in diversi tipi di cancro, come quello al seno, alla prostata, alle ovaie e al pancreas, e sono un potenziale bersaglio per il sistema immunitario nella distruzione delle cellule tumorali. Lo sviluppo della tecnologia si basa sull’ingegnerizzazione degli antigeni HERV come vaccini antitumorali efficaci. La somministrazione di antigeni basati su HERV nei vettori virali potrebbe indurre una forte risposta immunitaria sia degli anticorpi che delle cellule T, in grado di distruggere le cellule tumorali.

Obiettivo

InProTher (IPT) is developing a unique immunotherapy BreakImmune that effectively targets endogenous retroviruses (HERVs) to treat cancer. HERVs are not expressed in normal tissues, but are expressed in several major cancers, such as breast (88%), prostate (90%), ovarian (90%), and pancreatic (80%). Thus, HERVs can be a potential target for the immune system to destroy tumor cells. IPT technology relies on the engineering of HERVK antigens to be used as effective cancer vaccines. The administration of BreakImmune, the mutated HERVK in Ad19/MVA viral vectors, induces both strong antibody and T-cell immune responses able to destroy cancer cells in multiple cancer types.
Our first product is IPT001, a first in class vaccine against solid cancers in combination with checkpoint inhibitors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INPROTHER APS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
CO BIO INNOVATION INSTITUTE, OLE MA
2200 Kbenhavn N
Danimarca

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 12 179 813,25
Il mio fascicolo 0 0