Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Digital R&D team member, automating scientific knowledge handling, allowing European R&D to increase their speed of innovation

Descrizione del progetto

Aumentare l’efficienza dell’innovazione aziendale

L’UE è leader a livello mondiale nella produzione di ricerca scientifica d’eccellenza; tuttavia, ha bisogno di assistenza per riuscire a trasformare questi sforzi in successi commerciali. Per ridurre del 30% il tempo dedicato dai ricercatori industriali a operazioni quali la ricerca, l’aggregazione e la pulizia dei dati, le aziende europee hanno bisogno di un assistente digitale di R&S sicuro e scalabile. Questo membro del team deve essere in grado di leggere, analizzare ed estrarre autonomamente informazioni dai dati. Il progetto The Digital R&D team member, finanziato dal Consiglio europeo dell’innovazione, propone un piano completo per l’innovazione europea di tipo scalabile. La soluzione si basa su quasi 6 anni di ricerca e sulle prime fasi di commercializzazione, un lavoro completamente all’avanguardia nel campo dell’apprendimento automatico e in ambito di elaborazione del linguaggio naturale.

Obiettivo

The European Union is a global leader when it comes to producing brilliant science, but struggles to commercialize it. We offer one part of a solution, to increase corporate innovation efficiency by 5-10%.

To remove the current 30% of industry researchers' time wasted on searching for, aggregating and cleaning data, European corporates need a Digital R&D team member who can read data, analyze content and develop insights autonomously in a secure, protected and scalable way.

This has not been possible until now, but after almost 6 years of research and development and early commercialization on the forefront of Machine Learning and Natural Language Processing, we are in the right position to complete and scale a unique European innovation. Our solid traction with corporate Proof of Concept clients proves a serious market need.

The Iris.ai team has a strong female CEO, a powerful co-founder team, and 20 team members across Europe, dedicated to their for-profit for-impact mission.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IRIS AI AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 447 352,03
Indirizzo
MICHELETS VEI 54B
1368 Brum
Norvegia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 436 987,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0