Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-generation surgical robotics to set a new standard of care in orthopaedic surgery

Descrizione del progetto

Robotica avanzata per una chirurgia ortopedica ottimizzata

L’invecchiamento della popolazione ha incrementato la domanda di chirurgia ortopedica. Ciononostante, le tecniche per effettuare questi interventi sono rimaste invariate negli ultimi decenni, il che implica l’assenza di assistenza tecnologica nel 95 % dei casi. Le procedure chirurgiche dipendono dall’esperienza del chirurgo, sono complesse e hanno costi associati elevati. Inoltre, la strumentazione convenzionale impedisce di realizzare la raccolta di dati dalla sala operatoria. Il progetto Ganymed, finanziato dal CEI, propone il primo dispositivo robotico compatto, ergonomico, intuitivo ed efficace in termini di costi in grado di assistere i chirurghi nello svolgimento di procedure per la sostituzione delle articolazioni più sicure e maggiormente precise. Il robot introduce all’interno della sala operatoria intelligenza e percezione guidate dalla visione artificiale, consentendo una localizzazione senza contatto dell’anatomia del paziente e spianando la strada a sale operatorie basate sui dati.

Obiettivo

Driven by a growing and aging population, demand for orthopaedic surgery is rapidly increasing. Orthopaedic surgical techniques, however, have not changed in decades and 95% of procedures are performed without technological assistance. This means that the length and outcome of a procedure is entirely dependent on the experience of the surgeon. Surgical procedures are cumbersome and costly, with conventional instrumentation providing no means to collect data from the operating room (OR) to optimise procedures or facilitate patient-specific surgical planning.

Ganymed is re-tooling orthopaedics with the next generation of surgical robotics. Our product is the first compact, ergonomic, intuitive, and cost-effective device, supporting surgeons to perform more precise and safer joint-replacement procedures. The robot introduces computer vision-driven intelligence and perception into the OR, enabling contactless localisation of the patients anatomy and paving the way for a data-driven OR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GANYMED ROBOTICS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 485 995,75
Indirizzo
HOPITAL COCHIN PEPINIERE D ENTREPRI SAINT JACQUES
75014 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 551 422,50
Il mio fascicolo 0 0