Descrizione del progetto
Ridurre l’impronta di carbonio dell’industria del cemento
L’industria del cemento contribuisce in modo determinante alle emissioni di CO2 e lo scopo del Piano degli obiettivi climatici per il 2030 della Commissione europea consiste nel ridurre, entro il 2030, le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55 % rispetto ai livelli del 1990. Per raggiungere questo obiettivo, il settore del cemento deve fare la sua parte. Il progetto Clayment, finanziato dall’UE, propone un cemento e un calcestruzzo a base di argilla e a basso rilascio di carbonio, sviluppati da Materrup. Il modello economico del progetto comprende una piattaforma tecnologica che utilizza argille grezze per produrre cemento ad alte prestazioni, protetto da sei brevetti. Il processo industriale è efficiente dal punto di vista energetico ed è alimentato da energia elettrica e solare, mentre un programma di distribuzione locale riduce il trasporto tra il luogo di estrazione della materia prima (ovvero l’argilla) e quello della trasformazione in calcestruzzo.
Obiettivo
Materrup developed low-carbon clay-based cement and concrete. Its economic model relies on sobriety thanks to:
- A technological platform that uses raw clays to make performant cements. 6 patents protect this breakthrough innovation.
- An energy-efficient industrial process that relies on electrical and solar energy.
- A local distribution scheme to reduce transport between the extraction of the raw material i.e. clay, and its transformation in to concrete.
Since Feb. 2022, Materrup pilot plant has produced 100 Tons of cement for its customers.
Materrup will deploy this model in large cities to turn their clay-based waste into a valuable resources. Also, Materrup collaborates with EU universities through an industrial chair.
With the EIC support, Materrup will have the necessary financial resources to accelerate its go-to-market, including the deployment of 10+ SMCPs in the EU by 2030, contributing to reducing the CO2 emissions generated by the cement industry by several Mtons/yr.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
40230 Saint-Geours-De-Maremne
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.