Descrizione del progetto
Monitorare l’umidità del suolo con un’app supportata da IA/IoT utilizzabile sui macchinari agricoli
Ciò che contraddistingue la Terra rispetto agli altri pianeti del sistema solare è l’acqua, che permette al nostro pianeta blu di ospitare un’incredibile biodiversità e di sostenere le colture agricole che nutrono l’umanità. Il monitoraggio dell’umidità del suolo è essenziale per un’irrigazione efficiente, con conseguente risparmio di acqua e denaro e aumento della produttività delle colture. La PMI italiana FINAPP ha sviluppato una sonda CRNS (Cosmic Ray Neutron Sensing) per il monitoraggio ambientale, in grado di stimare l’acqua presente nel suolo e nella neve. Il progetto finapp cosmic ray neutron sensing, finanziato dal CEI, si propone di ottimizzare la sonda CRNS e l’applicazione associata, migliorandone la precisione, l’affidabilità e la velocità di analisi e rendendola facilmente utilizzabile sui macchinari agricoli.
Obiettivo
The water present in the soil, in the biomass and in the snow represents extremely sensitive data for various sectors. Monitoring soil moisture is crucial in agriculture to irrigate efficiently, save water and costs, and obtain a healthier and more abundant harvest. The snow water equivalent (water content in the snow pack) is a crucial parameter for water availability forecasting for spring/summer. Finapps Cosmic Ray Neutron Sensing (CRNS) probes are novel, next-generation, water-content estimators with a broad range of applications. They detect the neutrons generated from the interaction of cosmic rays with the Earth atmosphere and water surfaces, and from those measurements, they estimate the water content. All probes are connected to an AI-based, IoT cloud that provides the data in real-time via a user interface, and estimates specific factors for each of the applications in the different industries (e.g. plants/crops health, fire risk).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
- scienze agricolebiotecnologia agricolabiomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
35036 MONTEGROTTO TERME
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.