Descrizione del progetto
Stoccaggio di energia a lunga durata per la rivoluzione rinnovabile
La rapida espansione delle fonti di energia rinnovabile ci ha avvicinato alla possibilità di un futuro sostenibile; tuttavia, la loro natura intermittente richiede soluzioni efficienti per lo stoccaggio energetico. I metodi convenzionali non consentono di effettuare questo stoccaggio per periodi prolungati, il che rappresenta un ostacolo a un’integrazione efficiente di energia pulita nella rete. In questo contesto, il progetto CO2 Battery, finanziato dal CEI, utilizza la CO2 come fluido di lavoro. Garantendo una notevole efficienza complessiva, pari al 75%, e un’ottima spesa in conto capitale di 183 EUR/kWh, questa tecnologia consente ai servizi di pubblica utilità, ai produttori di energia e agli sviluppatori di energie rinnovabili di immagazzinare enormi quantità di energia per periodi superiori ai 30 anni. Il design modulare e indipendente dal luogo di installazione della soluzione e l’utilizzo di materiali comuni come acciaio, acqua e CO2 per costruirla la rendono particolarmente utile al fine di realizzare la transizione energetica.
Obiettivo
CO2 Battery is a Long Duration Energy Storage system based on a closed thermodynamic loop that uses CO2 as working fluid. Thanks to the properties of carbon dioxide, the system allows to store energy efficiently and cost effectively. CO2 Battery metrics are:
- Round-trip efficiency (RTE) = 75% without degradation over time
- CAPEX = 183 /kWh (First-of-its-kind) able to drop to 103 /kWh with a capacity of 50 plants per year
- Lifetime = 30+ years
- Modular and site independent
- No rare material hard to supply or dismantle: it uses only steel, water and CO2.
CO2 Battery makes the energy transition possible, since the technology can store massive amounts of intermittent renewable energies. Customers are Utilities & Independent Power Producers, Renewable Energy developers, Large C&Is and energy transport and distribution operators. All of them need efficient systems to store energy for periods longer than 4 hours.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20131 Milano
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.