Descrizione del progetto
Calcolo quantistico con i nanotubi di carbonio
L’industria quantistica è alla ricerca del qubit perfetto, il cuore di un processore quantistico. I difetti nel materiale dei qubit limitano la fedeltà delle operazioni quantistiche e la capacità di riproduzione su larga scala. Con il sostegno del progetto HiFiQC finanziato dal CEI, la start-up francese C12 Quantum Electronics mira a sviluppare processori quantistici affidabili basati su nanotubi di carbonio ultrapuri. Questo materiale di elevata purezza sarà sospeso su un chip di silicio contenente elettrodi di controllo e un bus di comunicazione. La tecnologia proposta, basata sui nanotubi di carbonio, che riduce al minimo la decoerenza dei qubit, ridurrà gli errori e migliorerà radicalmente le prestazioni, offrendo un percorso per diffondere l’informatica quantistica.
Obiettivo
C12 Quantum Electronics builds reliable quantum processors powered by the most elementary material: carbon nanotubes. By utilizing single-electron spins hosted in suspended ultra-clean carbon nanotubes, we achieve the closest realization of an ideal qubit in vacuum. We integrate the nanotubes onto semiconductor chips thanks to our proprietary high-throughput technique. Any qubit can be coupled to any other qubit through a custom microwave resonator. Thereby, we achieve scalable & ultra-coherent quantum processor architecture with isolated yet easily addressable qubits. Our carbon nanotube based technology can scale quantum computing, in the vein of what silicon did for classical computing. Combining the purity of carbon nanotubes and well-established semiconductor manufacturing, our innovation has the potential to process quantum information at large scales with the highest fidelity. Thus, our quantum computers can solve complex problems beyond the reach of any classical supercomputer.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicahardwarecomputer quantistici
- scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicasemiconduttività
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicahardwaresupercomputer
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
75005 PARIS
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.