Descrizione del progetto
I robot e l’IA cambiano il futuro delle ispezioni
Alcuni robot possono condurre ispezioni in ambienti industriali e pericolosi utilizzando sensori, telecamere e altre tecnologie. Il progetto edge air, finanziato dall’UE, rivoluzionerà il campo dei robot di ispezione autonomi grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate di intelligenza artificiale. La loro piattaforma software basata sull’intelligenza artificiale e agnostica consente a una flotta diversificata di robot mobili di condurre autonomamente ispezioni di routine in impianti industriali, anche remoti e pericolosi. Grazie all’uso della comprensione semantica della scena, all’analisi dei dati profondamente connessi e alle nuove funzionalità di rilevamento e reazione, la piattaforma fornisce un «senso comune» artificiale per l’esecuzione di ispezioni in ambienti industriali non strutturati e in frequente mutamento. Il progetto ha le potenzialità per espandersi in nuovi segmenti, dall’estrazione mineraria all’edilizia, dalla sicurezza all’agricoltura.
Obiettivo
Energy Robotics proposes an end-to-end robot agnostic AI-driven software platform that enables a diverse fleet of mobile robots to autonomously conduct routine inspections in industrial plants, including remote and hazardous facilities. The use of innovative on-the-edge Artificial Intelligence technologies for robotic awareness of the surrounding environment (semantic scene understanding, deeply connected data analysis and novel sense & react capabilities) will change the paradigm of Autonomous Inspection Robots (AIRs), enabling artificial common sense for execution of inspections in unstructured and frequently changing industrial environments.
Edge AIR will unlock the full potential for our product in currently targeted industries (oil & gas, energy and chemical) and in new segments, such as mining, construction, security & surveillance and agriculture, that present large demand for inspection in constantly changing environments and robots capable of supervised manipulation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicarobotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
64295 Darmstadt
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.