Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cheaper, better batteries from common, safe and available raw materials

Descrizione del progetto

Produzione di batterie più ecologica

Le batterie hanno il potenziale per consentire la tanto necessaria transizione verso l’energia rinnovabile, sia nel settore dei trasporti che in altri settori. Purtroppo, nonostante il loro potenziale, la produzione di batterie non solo richiede materie prime (che scarseggiano), ma comporta grandi quantità di inquinamento durante il processo. Il progetto SodiScale, finanziato dall’EIC, intende risolvere questo problema basandosi sulla tecnologia delle batterie al sodio di BroadBit per ottenere batterie efficienti dal punto di vista dei costi, realizzate con materiali più facili da reperire. Ha inoltre sviluppato un nuovo processo di produzione più pulito. Il successo del progetto potrebbe aprire la strada a un settore dei trasporti migliorato e più ecologico.

Obiettivo

Electrification of transport and transition to renewable energy generation are essential to cut our carbon emissions in half by 2030. Batteries are a key component to allow this change. But they also remain a major bottleneck in the scaling of green technologies. Battery production relies on raw materials like lithium, cobalt and nickel, all of which are already in short supply. Yet the green boom is just beginning. To enable our “green” future, the battery industry needs a revolution.

BroadBit has developed fundamentally new sodium-based battery technology for high-performance batteries made from low cost and widely available raw materials. We have redesigned the entire battery chemistry and developed new safe and clean dry production process.

With the help of EIC, we will finalize our cell chemistry, fine-tune the production processes and strengthen partnerships to consistently reach commercial quality and cycle life targets required for successful market introduction and scale up.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BROADBIT BATTERIES OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
METALLIMIEHENKUJA 8
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 633 125,00
Il mio fascicolo 0 0