Descrizione del progetto
Produzione di batterie più ecologica
Le batterie hanno il potenziale per consentire la tanto necessaria transizione verso l’energia rinnovabile, sia nel settore dei trasporti che in altri settori. Purtroppo, nonostante il loro potenziale, la produzione di batterie non solo richiede materie prime (che scarseggiano), ma comporta grandi quantità di inquinamento durante il processo. Il progetto SodiScale, finanziato dall’EIC, intende risolvere questo problema basandosi sulla tecnologia delle batterie al sodio di BroadBit per ottenere batterie efficienti dal punto di vista dei costi, realizzate con materiali più facili da reperire. Ha inoltre sviluppato un nuovo processo di produzione più pulito. Il successo del progetto potrebbe aprire la strada a un settore dei trasporti migliorato e più ecologico.
Obiettivo
Electrification of transport and transition to renewable energy generation are essential to cut our carbon emissions in half by 2030. Batteries are a key component to allow this change. But they also remain a major bottleneck in the scaling of green technologies. Battery production relies on raw materials like lithium, cobalt and nickel, all of which are already in short supply. Yet the green boom is just beginning. To enable our “green” future, the battery industry needs a revolution.
BroadBit has developed fundamentally new sodium-based battery technology for high-performance batteries made from low cost and widely available raw materials. We have redesigned the entire battery chemistry and developed new safe and clean dry production process.
With the help of EIC, we will finalize our cell chemistry, fine-tune the production processes and strengthen partnerships to consistently reach commercial quality and cycle life targets required for successful market introduction and scale up.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli alcalini
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli di transizione
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
02150 Espoo
Finlandia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.