Descrizione del progetto
Celle solari stampate trasformano la luce ambientale in energia
I dispositivi dell’Internet delle cose, in forte espansione, hanno ottimizzato e migliorato le nostre vite. Tuttavia, pongono anche una nuova serie di sfide per l’industria, tra cui una vita della batteria limitata, un eccessivo consumo energetico e rifiuti elettronici. Con il sostegno del progetto LAYER®, finanziato dal CEI, la start-up francese Dracula Technologies si propone di eliminare l’uso di batterie agli ioni di litio mediante la propria tecnologia fotovoltaica stampata a getto. La tecnologia LAYER di Dracula Technologies rappresenta una soluzione fotovoltaica organica che genera energia a partire dalla luce per caricare i dispositivi interni a basso consumo, anche in condizioni di scarsa luce. Dal momento che sono stampati e non composti da silicio, i moduli fotovoltaici organici possono essere personalizzati in diverse forme e dimensioni.
Obiettivo
Lithium-ion batteries (LIBs) are one of the most important electrochemical energy storage system for IoT devices (in 2015, 5.6B LIBs were sold worldwide). However, lithium mining is extremely damaging to the environment and it harms the soil and causes air contamination. Furthermore, the typical estimated life of a LIB is about very short, 2/3 years or 300 to 500 charge cycles, whichever occurs first. Dracula Technologies has developed the LAYER, the green alternative to LIBs. The LAYER is an OPV module produced through inkjet printing that generates energy from ambient light and that is specifically designed for IoT devices, such as smart home tools. It consists of 2 electrodes,2 interfacial layers and the active LAYER, made of organic raw materials (semiconducting organic molecules or polymers, fullerene derivatives, non-fullerene derivatives). It is less than 5mm thick and its power conversion efficiency (PCE) under outdoor and indoor illumination is respectively 12% and 25%.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
26000 VALENCE
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.