Descrizione del progetto
Un nuovo promettente approccio al trattamento dell’epilessia
L’epilessia è un disturbo neurologico cronico che comporta crisi ricorrenti causate da un’attività elettrica anomala nel cervello. Una nuova opzione di trattamento prevede l’impianto di un piccolo dispositivo elettrico nel corpo per aiutare a regolare le crisi. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto BFORE svilupperà ulteriormente un metodo chiamato EASEE® (applicazione epicranica di elettrodi di stimolazione nell’epilessia). Questo dispositivo minimamente invasivo utilizza elettrodi di stimolazione per colpire aree specifiche del cervello responsabili delle crisi epilettiche. Il dispositivo si basa sull’elettrodo di Laplace e presenta quattro elettrodi che sostituiscono l’anello esterno. Questi sono collegati a quattro sorgenti di corrente indipendenti in modo da tenere conto dell’impedenza e delle variazioni anatomiche del cranio. EASEE® può fornire una stimolazione ad alta frequenza, simile alla corrente continua e a bassa frequenza.
Obiettivo
EASEE stands for epicranial application of stimulation electrodes in epilepsy. It is the first minimally invasive device for focal cortical stimulation. Based on the Laplace electrode (central electrode surrounded by a ring electrode), EASEE features 4 distinct electrodes replacing the outer ring, connected to 4 independent current sources to account for impedance and anatomical variances in the human skull. Still, the characteristic quadrupolar local electric field with high penetration depth is maintained.
The stimulation pattern is one of a kind. EASEE is equipped for high frequency, DC-like, and low-frequency stimulation, depending on the condition to be treated. In epilepsy, intermittent high-frequency stimulation bursts throughout the day are combined with a 20min DC-like stimulation session. This first is meant to terminate upcoming seizures, the second to initiate neuromodulatory processes to down-regulate the overexcitability of the epileptic brain area.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.