Descrizione del progetto
Un refrigeratore ad acqua refrigerante e un generatore di poltiglia di ghiaccio a basso consumo energetico
Il raffreddamento è un’esigenza indispensabile, con un forte impatto sul benessere sociale individuale, sulla produttività economica e sulla maggiore sostenibilità delle città e delle comunità. Tuttavia, il raffreddamento degli ambienti è un processo ad alta intensità di risorse e di emissioni. Poiché ci si aspetta che la domanda triplichi nei prossimi 30 anni, è necessario studiare un metodo più sostenibile per evitare gli effetti più deleteri di questa crescita certa. Il progetto DEOS, finanziato dal CEI, ha una soluzione. La società danese di ricerca e sviluppo STAC Technology ha sviluppato un refrigeratore ad acqua refrigerante e un generatore di poltiglia di ghiaccio a basso consumo energetico, in grado di fornire una potenza frigorifera nella scala dei megawatt alla rete urbana. Il sistema di compressione del vapore della STAC ridurrà il consumo energetico del 40 %, diminuirà i rischi operativi, eliminerà le emissioni indirette di gas serra e produrrà un nuovo mezzo di raffreddamento a base di poltiglia di ghiaccio con una capacità di raffreddamento sette volte superiore a quella dell’acqua refrigerata.
Obiettivo
STAC Technology has designed and developed a breakthrough system that can solve a major sustainability issue surrounding the future of space cooling; how to grow access to this essential need while diminishing its terrible impact on the environment. Our patented water vapor driven turbo-compressor technology powers a potentially near-zero-emission, plug-and-play refrigeration system (DEOS) that produces a pumpable ice slurry with 7x the cooling capacity of existing solutions, delivering 40% reduction in greenhouse gas (GHG) emissions, energy consumption reduction by 10% compared to NH3 cooling and heating and 62% compared to HFC-cooled AC units.
Our system has been designed to exceed the performance and efficiency standards of current District Cooling (DC) and District Heating & Cooling (DHC) networks, bolster returns from existing networks, accelerate growth plans in underserved markets and deliver more sustainable cooling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.2 - The Accelerator
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2900 Hellerup
Danimarca
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.