Descrizione del progetto
Una nuova tecnologia per accelerare la diagnosi di ictus
Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto Deepstroke-Acc sosterrà la visione dell’azienda spagnola Methinks di fornire una diagnosi universale e tempestiva ai pazienti di tutto il mondo, in modo da consentire loro di ricevere trattamenti salvavita. Il fulcro dell’attenzione sarà rivolto all’ictus, la prima causa di disabilità e la seconda causa di morte a livello globale. L’impresa sta sviluppando il proprio prodotto basato sull’intelligenza artificiale e dotato di marcatura CE, che accelererà i tempi compresi tra la diagnosi e il trattamento in qualsiasi ospedale basandosi sul più semplice metodo di imaging medico esistente, ovvero la TAC senza contrasto. Deepstroke-Acc contribuirà a ottimizzare ulteriormente la tecnologia, dando continuità al processo di certificazione e convalidando il prodotto in diversi ospedali di varie parti del mondo.
Obiettivo
Methinks aims at revolutionising stroke diagnosis by empowering any hospital in the world to evaluate at any time all treatments options. Today, this is only possible using advanced medical imaging, which is available in around 50% of the hospitals. Methinks will do it with standard medical imaging, which is available 24/7 in any hospital also in rural areas and less developed countries. It leads to a reduction of time-to-treatment of up to 60 minutes: In stroke, time is brain, i.e. every minute counts and means that the patient can talk, walk, have cognitive capabilities and live. It will also open a huge market opportunity, since our technology can run in all small, mid and major hospitals around the world.
Bypassing advanced medical imaging is a paradigm shift that requires a large and expensive clinical trial. That is why we are considered as a high-risk company by VCs, needing the support of the EIC Accelerator. With the EIC support, we have the team to make that shift real.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
08039 Barcelona
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.