Descrizione del progetto
Un software innovativo per i test antidroga digitali
Il consumo di droghe è in aumento in tutto il mondo; in Europa, l’alcol e altri stupefacenti sono responsabili del 30% di tutti gli incidenti stradali mortali, del 25% degli incidenti letali sul posto di lavoro e di oltre il 54% degli incidenti che coinvolgono monopattini elettrici. L’adozione di misure appropriate potrebbe prevenire numerosi di questi incidenti: l’influenza di alcol e droghe può essere rilevata con Eyescanner, un rivoluzionario software di scansione oculare potenziato dall’intelligenza artificiale che si integra perfettamente con le tecnologie destinate a smartphone e automobili, fornendo una soluzione innovativa per i test antidroga effettuati in ambienti difficili da gestire. I dispositivi di scansione oculare offrono un’alternativa moderna ed efficiente ai metodi esistenti utilizzati dalle forze dell’ordine, nonché nelle aziende e nel settore sanitario. Il progetto EYESCANNER, finanziato dall’UE, sta cercando attivamente di ottenere un sostegno per portare a termine lo sviluppo della sua applicazione, presentandola come soluzione di spicco per i test antidroga digitali.
Obiettivo
Drug consumption is rising worldwide. In Europe, alcohol and other narcotic drugs cause 30% of all road deaths, 25% of all fatal workplace accidents, and >54% of all e-scooter accidents. We believe that most of these accidents could be prevented using the right tools. To this aim, we have developed Eyescanner, a revolutionary AI-based software that detects the influence of alcohol and other drugs through image analysis of eye area. Eyescanner is a versatile digital tool that can use existing tech infrastructure: smart phones, integrated into cars, hospital equipment, etc. Our solution offers a drug test for environments where drug testing was not possible (cars, e-scooter apps) and a better alternative to currently used methods (law enforcement, corporate, healthcare).
We now seek EIC support to finalize Eyescanner development and demonstrate its application on different scenarios. We will partner with industry leaders to transform Eyescanner into the digital drug testing global leader
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
411 07 Goteborg
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.