Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultra-High Speed memories for unprecedented cloud-computing performance

Descrizione del progetto

Creare una memoria a basso consumo per i dispositivi elettronici

Molti dispositivi e sensori utilizzano la memoria statica ad accesso casuale (SRAM) per accedere rapidamente ai dati; tuttavia, essa può consumare molta energia durante i periodi di inattività. Il progetto HIGH-MEMO, finanziato dal CEI, si propone di progettare una SRAM che aumenti notevolmente l’efficienza energetica in applicazioni quali infrastrutture di telecomunicazione e centri dati, che alimentano l’Internet delle cose. I ricercatori creeranno una SRAM in grado di ridurre il consumo energetico del 70-90 % nei periodi di inattività, nonché di raggiungere velocità da due a tre volte superiori e di ridurre il consumo energetico del 30 % nelle applicazioni che richiedono elevate prestazioni. L’obiettivo è introdurre sul mercato una memoria ad altissima velocità e a basso consumo energetico per garantire che i nostri dispositivi intelligenti non sprechino energia.

Obiettivo

Static Random-Access Memories (SRAM) are bottlenecks. In IoT devices, they consume significant power when the device is idle. In high performance applications such as telecommunication infrastructure, data centres, and stationary devices they limit the processor performance. Xenergic’s mission is to design SRAM that revolutionise system-on-chip power efficiency. For IoT devices, we design SRAM that reduce energy consumption by 70-90% when the device is idle. For high performance applications our SRAM have the potential to reach 2-3x higher speed and to reduce energy consumption by 30% compared to competing SRAM. To capitalise on a >€280B annual market opportunity, we provide our customers with IP on SRAM design tailored to their requirements and profit from royalties on their sales. Our ultra-low energy memories are gaining strong traction from leading semiconductor companies. Now, we seek an investment from the EIC Accelerator to make our ultra-high-speed memories market-ready.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

XENERGIC AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 999,00
Indirizzo
SCHEELEVAGEN 15
223 70 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 060 416,66
Il mio fascicolo 0 0