Descrizione del progetto
Creare una memoria a basso consumo per i dispositivi elettronici
Molti dispositivi e sensori utilizzano la memoria statica ad accesso casuale (SRAM) per accedere rapidamente ai dati; tuttavia, essa può consumare molta energia durante i periodi di inattività. Il progetto HIGH-MEMO, finanziato dal CEI, si propone di progettare una SRAM che aumenti notevolmente l’efficienza energetica in applicazioni quali infrastrutture di telecomunicazione e centri dati, che alimentano l’Internet delle cose. I ricercatori creeranno una SRAM in grado di ridurre il consumo energetico del 70-90 % nei periodi di inattività, nonché di raggiungere velocità da due a tre volte superiori e di ridurre il consumo energetico del 30 % nelle applicazioni che richiedono elevate prestazioni. L’obiettivo è introdurre sul mercato una memoria ad altissima velocità e a basso consumo energetico per garantire che i nostri dispositivi intelligenti non sprechino energia.
Obiettivo
Static Random-Access Memories (SRAM) are bottlenecks. In IoT devices, they consume significant power when the device is idle. In high performance applications such as telecommunication infrastructure, data centres, and stationary devices they limit the processor performance. Xenergic’s mission is to design SRAM that revolutionise system-on-chip power efficiency. For IoT devices, we design SRAM that reduce energy consumption by 70-90% when the device is idle. For high performance applications our SRAM have the potential to reach 2-3x higher speed and to reduce energy consumption by 30% compared to competing SRAM. To capitalise on a >€280B annual market opportunity, we provide our customers with IP on SRAM design tailored to their requirements and profit from royalties on their sales. Our ultra-low energy memories are gaining strong traction from leading semiconductor companies. Now, we seek an investment from the EIC Accelerator to make our ultra-high-speed memories market-ready.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazioneinternetinternet degli oggetti
- scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicasemiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
223 70 Lund
Svezia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.