Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-generation heart bypass grafts to naturally restore cardiovascular function.

Descrizione del progetto

Un impianto artificiale per ripristinare le arterie cardiache ostruite

La cardiopatia coronarica è provocata dall’arteriosclerosi, una formazione di placche nelle arterie che forniscono ossigeno e sostanze nutritive al muscolo cardiaco. Un modo per trattare le arterie ristrette o ostruite è quello di impiegare un vaso sanguigno da un’altra parte del corpo. Tuttavia, questo approccio non consente di curare questa condizione in quanto anche l’innesto può ostruirsi. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto HeartRestore introduce vasi artificiali che consentono di superare la necessità di effettuare il prelievo della vena. La soluzione di HeartRestore è una piattaforma basata su polimeri che supporta la crescita di cellule native, consentendo il ripristino dei vasi endogeni. Il progetto intraprenderà la convalida clinica e la distribuzione sul mercato di questo innesto vascolare unico.

Obiettivo

Coronary Artery Disease is caused by narrowing of heart arteries that supply blood, often due to atherosclerosis. Coronary artery bypass grafting (CABG) is the gold standard surgery to treat it, and it commonly involves harvesting patient’s veins from the legs as grafts. This collection affects patients causing chronic pain and costly complications. It also has a high failure rate with >20% implants occluded after 1 year.
Xeltis has developed a unique restorative vascular graft (XABG) that eliminates the need for vein harvesting. The implant provides a homing structure for cells in which cardiac and vascular tissues can be naturally restored, with the related advantages and benefits for patients and the healthcare system. We have proven our technology in first niche applications, as well as completed pre-clinical studies successfully for XABG. Now, we plan to perform a full clinical validation to obtain a CE mark in Europe and start market deployment and commercial up-scaling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

XELTIS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 481 701,00
Indirizzo
DE LISMORTEL 31 R2 06 CAT BUILD
5612 AR Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 4 205 283,50
Il mio fascicolo 0 0