Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering Graphene for developing Neural Interfaces to revolutionize how we treat neurological diseases

Descrizione del progetto

Soluzioni di piattaforma e impianti per il trattamento di disturbi neurologici

I disturbi neurologici interessano un miliardo di persone nel mondo e rappresentano una delle sfide sanitarie più importanti della modernità, ma il loro trattamento è complesso, poiché tra il 25 % e il 35 % dei pazienti non risponde alla terapia farmacologica e le alternative sono limitate. Sebbene le terapie neuroelettroniche si siano dimostrate promettenti per decodificare e modulare l’attività cerebrale al fine di ripristinare le normali funzioni, le opzioni attuali sono molto limitate e restrittive. Il progetto EGNITE, finanziato dal CEI, si propone di sviluppare una piattaforma terapeutica BCI innovativa per sistemi di interfaccia neuroelettronica intelligenti, abbinati a impianti dotati di intelligenza artificiale, per monitorare e rilevare biomarcatori chiave durante la terapia e trattare efficacemente molteplici disturbi neurologici.

Obiettivo

Neurological disorders represent one of the greatest healthcare challenges for our society (1B affected people worldwide). 25-35% of these patients are refractory to pharmacological therapy and are left with no options. Neuroelectronic therapies, aimed at recording and stimulating brain activity to restore normal brain function, are emerging as a safe alternative for them. However, current neuroelectronic implants are made of big metal leads with multiple limitations, such as poor resolution, low specificity and high invasiveness.
We, at INBRAIN Neuroelectronics, have the solution. We are developing a completed platform of intelligent neuroelectronic interface systems powered by Graphene dots. We are developing graphene-based neural implants that, powered by AI, will have the capability of reading single neural cells at a resolution never seen before, detecting therapy-specific biomarkers and triggering adaptive responses for increased outcomes in personalized neurological therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INBRAIN NEUROELECTRONICS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 493 750,00
Indirizzo
CALLE BALDIRI REIXAC SN 4-8 ED2 PLANTA 3 PTA D8 PARC CIENTIFIC BARCELONA ED CLUSTER II
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 562 500,00
Il mio fascicolo 0 0