Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On-the-go charging system for heavy electric vehicles in ports and other closed loop applications

Descrizione del progetto

Elettrificare i porti per ridurre le emissioni del trasporto marittimo

I porti sono una delle principali fonti di emissioni di CO2 nel trasporto marittimo, soprattutto a causa dei motori diesel. Mentre l’industria è sotto pressione per passare all’elettrico, la mancanza di infrastrutture di ricarica rappresenta una sfida significativa. Questo divario rallenta la transizione verso una tecnologia più pulita e aggiunge costi. Per questo motivo, il progetto Elonroad, finanziato dal CEI, affronta questo problema con il suo innovativo sistema di strade elettriche. Consente ai veicoli pesanti di caricarsi in movimento o in sosta, riducendo le dimensioni della batteria e la necessità di caricatori fissi. Questa tecnologia non solo consente di ridurre la domanda di elettricità, ma anche di ridurre i requisiti del parco macchine, accelerando l’adozione dell’elettrificazione nel settore.

Obiettivo

Ports account for ~30% of CO2 emissions in the shipping industry, mostly caused by diesel-powered machinery. While regulators are pushing for industry electrification, charging infrastructure is lagging and creates major barriers for electrification.

Elonroad’s electric road system can charge any heavy vehicle (in motion or parked). It enables much smaller batteries that allow OEMs to reduce vehicle costs. It flattens the electricity demand curve and frees up valuable space from stationary EV chargers. It also eliminates the need for extra vehicles in the fleet to compensate for charging time. Such substantial economic benefits will further boost the electrification of the industry.

The EV charging market is estimated to reach €234.7B by 2030, growing at 41% CAGR. Elonroad addresses a charging market towards higher capacity charging levels (Level 3), which is estimated at €14.7B globally growing at 49% CAGR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELONROAD AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
HEDVIG MOLLERS GATA 8B
22355 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 594 975,00
Il mio fascicolo 0 0