Descrizione del progetto
Un’innovativa tecnologia anticontraffazione
I codici QR, o codici a risposta rapida, sono codici a barre scansionabili comunemente utilizzati in ambito di marketing e normativo che promuovono la trasparenza dei prodotti, come il passaporto digitale dei prodotti dell’UE. Il progetto SECURE QR CODE, finanziato dal CEI, introduce SQRCodes, una tecnologia anticontraffazione e una piattaforma software brevettata da Scantrust che offre alti livelli di sicurezza e tracciabilità sia per i proprietari dei marchi che per i clienti. I codici di SQRCode si distinguono dai normali codici QR in quanto garantiscono una protezione intrinseca contro i tentativi di contraffazione e possono essere apposti su qualsiasi prodotto, consentendo a chiunque di autenticarlo e di rintracciarne le origini. Questa innovazione scalabile si integra perfettamente con i sistemi e i dispositivi standard ampiamente utilizzati dalle aziende nel settore produttivo e in quello della distribuzione, come i codici QR, gli smartphone, i sistemi ERP e le stampanti standard utilizzate per il confezionamento.
Obiettivo
Scantrust offers breakthrough anti-counterfeiting technology and an accompanying software platform to grant brand owners and consumers high security and active traceability. Unlike regular QR Codes, Scantrust’s patented and proprietary Secure QR Codes (named SQRCodes) have intrinsic protection against counterfeit attempts. The SQRCode can be placed on any product, and allows anyone to authenticate a product and find out about its traceability. This scalable innovation seamlessly integrates with standard, widely used systems and devices used by: businesses in production and distribution (QR codes, internal software systems); the packaging industry (standard digital printers); and consumers (smartphones) in order to empower each user at any stage of a supply chain to instantaneously verify a product.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1059 AT Amsterdam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.