Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced sails to reduce environmental impact and OPEX of maritime transport

Descrizione del progetto

Il trasporto marittimo fa rotta verso l’energia rinnovabile

I trasporti marittimi stimolano il commercio globale, ma contribuiscono anche all’inquinamento ambientale. Il progetto bound4blue, finanziato dall’UE, propone una vela rigida (wingsail) altamente innovativa basata sulle operazioni aeronautiche, che sfrutta il vento come fonte di energia rinnovabile per la propulsione, riducendo di oltre il 30 % il combustibile per il trasporto marittimo (in imbarcazioni mercantili, pescherecci, navi passeggeri e altre tipologie). La soluzione è inoltre conforme ai regolamenti dell’Organizzazione marittima internazionale e agli obiettivi del Green Deal europeo. Il progetto propone due tipologie di vela brevettate: una vela rigida pieghevole, più adatta a imbarcazioni con limitazioni di spazio e manovrabilità, e una vela rigida basata sull’aspirazione (eSAIL), dal costo più accessibile per piccoli natanti.

Obiettivo

b4b has patented and developed a highly novel wingsail based on aeronautics which, making use of the wind as renewable energy source for propulsion, reduces up to 30% of the fuel used in maritime transport (merchant vessels, fishing vessels, passenger vessels, etc.), reducing operating costs and the environmental impact of the maritime industry, also complying with new International Maritime Organisation (IMO) regulations and the European Green Deal goals. So far, the company has two patented different type of wingsails: a foldable wingsail more suitable for vessels with space and maneuverability restrictions; and a suction-based wingsail (eSAIL), suitable for vessels with no restrictions and also more affordable for smaller vessels, like fishing vessels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BOUND 4 BLUE SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 396 802,30
Indirizzo
CL MELAMPO 2 PLANTA 1 A OFICINA 3B
39100 Santa Cruz De Bezana
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noroeste Cantabria Cantabria
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 424 003,29
Il mio fascicolo 0 0