Descrizione del progetto
Un approccio innovativo per ridurre i contatti metallici nelle celle solari senza sacrificare l’efficienza
HighLine Technology GmbH è uno spin-off del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems che sta ridefinendo il processo di metallizzazione standard nella produzione di celle solari in silicio. Il progetto HighLine, finanziato dall’UE, sostiene l’azienda nello sviluppo della sua tecnologia di erogazione di precisione. Questa soluzione consente ai produttori di celle di applicare con precisione contatti più sottili, riduce il fabbisogno di argento del 25 %, aumenta l’efficienza di conversione dell’1 % e incrementa la produttività del 50 %. Questa innovativa tecnologia dovrebbe ottimizzare sia le attuali celle con emettitore e retro passivati che le future celle a etero-giunzione, nonostante queste ultime richiedano più del doppio di argento.
Obiettivo
HighLine Technology GmbH is a ISE spin-off from Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems with exclusive IP rights to redefine the standard METALLIZATION process to apply the small contact lines made of silver onto Si-solar cells.
With silver costs for metallization as the 2nd most expensive step in solar cell production, the PV industry is being responsible for >10% of the global silver demand.
When it comes to cell efficiency, mainstream PERC cells have achieved max 23.5% efficiency and 0.05/kW cost limits. The promising next step in cell technology/efficiency with Heterojunction cells (HJT) requires more than double the silver laydown compromising industry adoption despite its efficiency benefits above 26%.
Designed to streamline metallization for today (PERC) and future (HJT) cells, HighLine FINE-LINE DISPENSING TECHNOLOGY enables cell producers the precise application of thinner contacts at 25% lower silver needs, 1% efficiency gains and 50% higher throughput.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
79108 FREIBURG IM BREISGAU
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.