Descrizione del progetto
Tecniche di visualizzazione e apprendimento automatico per la chirurgia
I chirurghi si affidano a immagini mediche per prendere decisioni cruciali. Un’interpretazione inadeguata di risonanze magnetiche e TAC può comportare interventi chirurgici non necessari, procedure più invasive e recuperi più lenti. Il progetto AVATAR , finanziato dal CER, introduce una soluzione chirurgica rivoluzionaria come strumento di produttività altamente efficace per medici specialisti e chirurghi. La soluzione è dotata del primo visualizzatore XR fotorealistico di immagini mediche in 3D, basato su algoritmi avanzati di apprendimento automatico e tecniche di visualizzazione dei dati. Il progetto si propone di migliorare il processo decisionale medico senza investire in nuove attrezzature o personale. Grazie al rendering ad alta fedeltà locale o basato su cloud, la soluzione è la prima a integrare perfettamente i dati preoperatori e intraoperatori, mentre le applicazioni cliniche guidano i chirurghi nella pianificazione e nell’attuazione di procedure specifiche.
Obiettivo
Surgeons depend on medical images to make difficult decisions. MRIs and CT-scans that are difficult to interpret can lead to unnecessary surgeries, more invasive operations and slower recoveries.
The AVATAR surgery solution is a groundbreaking productivity tool for surgeons and medical specialists. It is the first photorealistic XR viewer of 3D medical images, based on innovative machine learning algorithms and data visualization techniques, with the express objective of enhancing medical decision making.
Through high-fidelity local or Cloud-based render streaming, AVATAR will be the first solution to meet surgeon expectations for seamless preoperative and intraoperative data integration. Our Clinical Applications will assist surgeons in planning and implementing specific procedures.
For hospitals struggling to manage growing demand for surgery, AVATAR promises to provide valuable productivity gains without investing in new equipment or personnel.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicachirurgia
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended FinanceCoordinatore
75015 Paris
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.