Descrizione del progetto
Caricare il futuro dell’alimentazione senza fili
I trasmettitori e i ricevitori proprietari dei sistemi di alimentazione wireless fanno affidamento a soluzioni basate su induzione magnetica, radiofrequenza o ultrasuoni. Questi sistemi, tuttavia, sono soggetti a diverse limitazioni. In questo contesto, il progetto WI-CHARGE, finanziato dall’UE, svilupperà trasmettitori e ricevitori proprietari in grado di funzionare in uno spettro infrarosso specifico, ottimizzando aspetti quali potenza, distanza, efficienza e sicurezza come mai prima d’ora. L’innovativa tecnologia concepita consentirà di ricaricare i dispositivi via etere, offrendo un’impressionante portata di 10 metri e una potenza disponibile 100 volte superiore a quella delle batterie e sbloccando in tal modo nuove funzionalità e possibilità, finora ritenute impossibili. Rivoluzionando il campo dell’alimentazione wireless, questo progetto promette di esercitare un impatto significativo su diversi settori.
Obiettivo
Wi-Charge is developing a paradigm-shift in wireless power systems that overcomes current limitations, allowing charging devices over the air with a range of 10 meters and available power that is 100X more than batteries. All this preserving health and safety requirements. Our technology will enable the appearance of many new devices and functionalities that today are simply not possible. Imagine devices can enjoy 100X-500X more power than they have today and still work permanently in a wireless mode. It will enable a huge breakthrough in many industries and will take User Experience to the next level.
Our goal is developing proprietary transmitters and receivers, designed to operate for the 1st time at a specialized Infrared (IR) spectrum that we found to be the best one to optimize power, distance, efficiency, and most important, safety; while providing more than 100X better performance compared to solutions based on magnetic induction, radiofrequency (RF) or ultrasound beaming.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria informaticatelecomunicazionitecnologia radiofrequenza radio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATOROPEN-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
7670203 Rehovot
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.