Descrizione del progetto
Un sistema LiDAR migliorato per le automobili intelligenti
La preparazione a un futuro di automobili senza conducente ha comportato la cruciale necessità di tecnologie di rilevamento migliori, che consentano di ridurre i pericoli sia per i passeggeri sia per le persone al di fuori del veicolo. Nonostante i progressi compiuti nelle attuali tecnologie di tal tipo, la sicurezza garantita nei veicoli automatizzati attualmente disponibili è discutibile. Il progetto SE€, finanziato dal CEI, si prefigge di cambiare questa situazione sviluppando una soluzione innovativa basata sul rilevamento e sulla misura della distanza a mezzo della luce, o LIDAR (Light Detection And Ranging). Questa tecnologia ricorrerà a un sistema di misurazione tridimensionale basato sulla luce unico nel suo genere e a una progettazione basata su semiconduttori di nuova concezione, che permetteranno di incrementare la solidità e ridurre i costi e le dimensioni mantenendo al contempo l’elevata efficienza del sistema. Questa soluzione rivoluzionerà l’industria automobilistica e consentirà al tempo stesso di mantenere un prezzo competitivo.
Obiettivo
Xenomatix is radically innovating the standard operating principle of LiDAR by introducing a light-based 3D measurement system, and is the first to design the by market defined holy grail being a true solid state LiDAR. XenomatiX’s unique all semiconductor-based design is first to meet cost, size, and robustness requirements without compromising measurement performance.
XenoLiDAR, XenomatiX high-resolution true solid-state LiDAR generates 8D environmental measurement data (2D, 3D, intensity images, time and confidence levels) guaranteeing superior detection reliability. With zero moving parts, XenoLidar is a complete system-on-chip as demanded by automotive OEMs. Abandoning traditional light projection schemes and radically turning around how light is projected into the environment, XenomatiX reveals the 1st true solid-state LiDAR with 100% proven silicon components to supply the B€ automotive Lidar market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3001 HEVERLEE
Belgio
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.