Descrizione del progetto
Preparare la rete elettrica odierna al futuro
Le risorse elettriche flessibili attualmente impiegate sono sempre più connesse alla rete di distribuzione. Per garantire un servizio elevato è necessario gestire il loro livello di consumo/iniezione nella rete. Pertanto, l’utilizzo di elettricità o la produzione di tali risorse possono essere limitati, promossi o differiti in base alle esigenze della rete. Il progetto Flex4Scale, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, integrerà una serie di risorse flessibili a bassa potenza nel sistema elettrico. In particolare, svilupperà una piattaforma software modulare e intelligente che controlli in modo efficiente una rete eterogenea di risorse flessibili in molteplici mercati e paesi. A loro volta, i proprietari delle risorse riceveranno un compenso economico per il loro contributo alla stabilità del sistema elettrico.
Obiettivo
Our solution prepares the electricity grid for a 100% renewable future. It manages the power consumption of connected electric devices in real-time to ensure that electricity supply and demand remain closely matched. This is achieved by temporarily curtailing, advancing, or postponing the electricity usage of these devices depending on the availability of electricity in the grid. Importantly, by using relatively simple and low-cost hardware to integrate the devices into a large network that is driven by our powerful cloud-based intelligent software platform, our technology can (cost)effectively control large and diverse networks of electric devices, even those with relatively low power consumption (down to 10kW). The owners of these electrical devices in turn get paid for contributing to grid stability. As our solution will exist of a modular framework it allows rapid expansion to different flexibility products and adjustment to national technical and regulatory requirements in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionesoftware
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettrotecnicaingegneria energeticatrasmissione di energia elettrica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-ACCELERATORCHALLENGES-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
1011 TD Amsterdam
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.