Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling patient specific medicines using 3D printing in hospitals and pharmacies

Descrizione del progetto

Trasformare la medicina con la stampa 3D in loco

Nel settore della medicina non esistono soluzioni univoche. Le sfide legate all’uniformità dei trattamenti farmacologici, soprattutto per gruppi di pazienti differenti tra loro come i bambini e gli anziani, sono da tempo evidenti, ed è qui che entra in gioco il progetto PMed, finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione e guidato da CurifyLabs. Per colmare il divario esistente tra le conoscenze in materia di medicina personalizzata e l’applicazione pratica, CurifyLabs presenta la soluzione Pharma Kit, una tecnologia innovativa che consente la stampa 3D in loco di farmaci su misura nelle farmacie. L’innovazione promette di prendere in considerazione l’età dei pazienti, le variazioni metaboliche e le differenze genetiche, aprendo la strada a standard di personalizzazione di massa a livello industriale. Concentrandosi sullo sviluppo di formulazioni scalabili per la stampa 3D e metodi di controllo della qualità, PMed segna un passo in avanti rivoluzionario verso l’assistenza sanitaria personalizzata.

Obiettivo

Uniform drug treatments are not always the best option for treating some patient populations including children and the elderly. The industry now has extensive knowledge on the benefits of personalized medicines that take the age, metabolic and genetic differences of patients into account. However, until now there has not been a practical manufacturing solution to put this knowledge into wide-scale use.

CurifyLabs has created a technology called MiniLab to make high-quality 3D printing of personalized medicines available on site in the pharmacies and bring industry level standards to mass customisation of medicines. In this project we will finalize a standard process for developing 3D printing compatible formulations and quality control solutions. This will make MiniLab highly scalable across different therapeutic areas.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CURIFYLABS OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 479 750,00
Indirizzo
SALMISAARENAUKIO 1
00180 Helsinski
Finlandia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 542 500,00
Il mio fascicolo 0 0