Descrizione del progetto
Un palloncino per una radioterapia più sicura della prostata
La radioterapia è il trattamento più comune per il cancro alla prostata. Tuttavia, le lesioni rettali da radiazioni costituiscono una complicanza prevalente a causa della vicinanza del retto alla prostata. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto ProSpace introduce un palloncino impiantabile e biodegradabile che garantisce una distanza definita tra la prostata e il retto e protegge quest’ultimo dall’esposizione a radiazioni ad alte dosi. Il palloncino ha un design e una forma unici e può essere introdotto sotto guida ecografica con una procedura minimamente invasiva. È visibile in tutte le modalità di imaging (ultrasuoni, TC, RM) e si biodegrada naturalmente nel tempo. Questo dispositivo dovrebbe rendere la radioterapia più sicura ed economica per i pazienti affetti da cancro alla prostata.
Obiettivo
Prostate is the 2nd leading cancer in men in the world, with more than 1.4 million men diagnosed every year globally. ~50% of men will be treated with radiation treatment. Radiation is a highly effective treatment; however, it has significant complications, mainly injuring the rectal tissue, approximate to the prostate treatment area. Up to 35% of the patients will experience rectal toxicity side effects such as bleeding, urinary, bowl and erectile dysfunction, damaging severely patient’s quality of life. There is a growing need for a solution that protects the rectum from the radiation field.
Our soluton ‘ProSpace’ is a biodegradable medical grade copolymer (70:30 Poly L-Lactide-co-ε-Caprolactone) balloon spacer deployed in the prostate-rectum interspace. It creates a 1.8cm symmetric distance between the prostate & rectum, allowing physicians to radiate prostate tumours & sparing healthy rectal tissue.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicaimpianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2023-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
4486200 TZUR YIGAL
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.