Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development and validation of the first digital, clinical grade flow cytometry platform for enhanced diagnosis accuracy and sustainability in immunology and hemato oncology

Descrizione del progetto

Una piattaforma di analisi digitale della citometria a flusso per la diagnosi clinica

La citometria a flusso è una tecnica impiegata per analizzare le caratteristiche chimiche e fisiche delle cellule. Si avvale di laser per individuare l’espressione della superficie cellulare e le molecole intracellulari e viene regolarmente impiegata nella ricerca. Tuttavia, l’analisi dei dati viene eseguita manualmente e l’interpretazione dei risultati è spesso complessa, impedendo di attuare la citometria a flusso nella pratica clinica di routine. Finanziato dal Consiglio europeo per l’innovazione, il progetto METAflow si propone di sviluppare una solida piattaforma di citometria a flusso che possa essere utilizzata nella diagnosi clinica. La piattaforma offrirà un’analisi dei dati digitale per una maggiore accuratezza e sostenibilità della diagnosi e le applicazioni previste riguardano il campo dell’immunologia e dell’oncologia.

Obiettivo

After successful development of METAglut1, an IVD Medical Device for diagnosis of the Glut1 Deficiency Syndrome ( available for clinical use), we are currently focused on developing a new breakthrough solution: METAflow. Flow cytometry (FC) is a powerful tool widely use in research. However, the high cost and complexity of interpretation of FC data hampers its full clinical exploitation. Main pain-points of clinical FC data analysis, include need for manual analysis, which is accompanied by complexity with increasing number of dimensions, lack of robustness and limited scale-up. The lack of automated analytical process stems from dearth of robust algorithms, limited regulatory compliance and need for considerable coding skills. With METAflow we bring to the market the first digital, clinical grade FC platform, which offers comprehensive data analysis, robustness, and usability, addressing the lost in translational research issue of flow cytometry in the clinics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

METAFORA BIOSYSTEMS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 579,00
Indirizzo
29 RUE DU FAUBOURG SAINT JACQUES
75014 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 570 827,50
Il mio fascicolo 0 0