Descrizione del progetto
Tecnologia di riduzione della velocità affidabile e conveniente per i sistemi robotici
A differenza dei denti degli ingranaggi tradizionali, che possono usurarsi e richiedere una costosa manutenzione o sostituzione, i cilindri dell’Archimedes Drive (AD) hanno una durata molto più lunga e richiedono una manutenzione minima. Sviluppato da IMSystems, questo innovativo riduttore di velocità rappresenta un’opzione interessante per i produttori di robotica industriale alla ricerca di una soluzione affidabile ed economica. Inoltre, il design compatto e leggero dell’AD ne facilita l’integrazione in vari sistemi robotici, aumentandone l’applicabilità universale su assi e robot diversi. Il progetto Archimedes Drive, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, sosterrà i piani di IMSystems per rivolgersi inizialmente ai produttori europei di robotica, in un contesto in cui ABB sarà il probabile cliente e Linamar il produttore, entrambi investitori di IMSystems.
Obiettivo
IMSystems has created the Archimedes Drive (AD), a proprietary, patented and revolutionary speed reducer based on smooth, rolling contact by cylinders that solves the problems of existing speed reducers, all based on gear teeth: lack of performance for universal applicability (all axes, all robots), expensive manufacturing, lack of responsiveness, and dependency on Japanese suppliers.
Our primary targeted market is the industrial robotics market. Due to their high impact on industrial productivity, robotics companies are in dire need of ultra-precise, robust, lightweight, but still affordable speed reducers. We will strategically focus first on European robotics makers (e.g. ABB, Comau).With ABB as our likely launching customer and Linamar as our manufacturer (both investors in IMSystems), we have already established the right structure to set the company up for growth. With the AD, IMSystems aims to become the leader of speed reducer technologies for the global robotics market by 2035
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia della produzioneproduttività
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicarobotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-EIC-ACC-BF -Coordinatore
2289BA Rijswijk
Paesi Bassi
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.