Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Archimedes Drive: Driving Innovation in the Robotics Industry

Descrizione del progetto

Tecnologia di riduzione della velocità affidabile e conveniente per i sistemi robotici

A differenza dei denti degli ingranaggi tradizionali, che possono usurarsi e richiedere una costosa manutenzione o sostituzione, i cilindri dell’Archimedes Drive (AD) hanno una durata molto più lunga e richiedono una manutenzione minima. Sviluppato da IMSystems, questo innovativo riduttore di velocità rappresenta un’opzione interessante per i produttori di robotica industriale alla ricerca di una soluzione affidabile ed economica. Inoltre, il design compatto e leggero dell’AD ne facilita l’integrazione in vari sistemi robotici, aumentandone l’applicabilità universale su assi e robot diversi. Il progetto Archimedes Drive, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, sosterrà i piani di IMSystems per rivolgersi inizialmente ai produttori europei di robotica, in un contesto in cui ABB sarà il probabile cliente e Linamar il produttore, entrambi investitori di IMSystems.

Obiettivo

IMSystems has created the Archimedes Drive (AD), a proprietary, patented and revolutionary speed reducer based on smooth, rolling contact by cylinders that solves the problems of existing speed reducers, all based on gear teeth: lack of performance for universal applicability (all axes, all robots), expensive manufacturing, lack of responsiveness, and dependency on Japanese suppliers.
Our primary targeted market is the industrial robotics market. Due to their high impact on industrial productivity, robotics companies are in dire need of ultra-precise, robust, lightweight, but still affordable speed reducers. We will strategically focus first on European robotics makers (e.g. ABB, Comau).With ABB as our likely launching customer and Linamar as our manufacturer (both investors in IMSystems), we have already established the right structure to set the company up for growth. With the AD, IMSystems aims to become the leader of speed reducer technologies for the global robotics market by 2035

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC-ACC-BF - HORIZON EIC Accelerator Blended Finance

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2022-ACCELERATOR-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMSYSTEMS HOLDING B.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 461 556,00
Indirizzo
DELFTWEG 66
2289BA Rijswijk
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 516 508,75
Il mio fascicolo 0 0